Fotografia che racconta storie non solo scatti casuali

Abbiamo costruito questo percorso per chi vuole davvero capire la fotografia. Non parliamo di filtri o trucchi veloci. Qui si lavora sulla visione, sulla composizione e su quello che rende un'immagine memorabile. Settembre 2025 inizia una nuova sessione.

Scopri il programma
Studente durante sessione pratica di fotografia con attrezzatura professionale

Cosa imparerai davvero

Composizione e linguaggio visivo

Non basta premere il pulsante. Ogni immagine racconta qualcosa, e noi ti insegniamo come controllare quella narrazione. Linee, spazi negativi, equilibrio — tutto conta quando vuoi che le persone guardino le tue foto e le ricordino.

Luce naturale e artificiale

La luce è tutto. Imparerai a leggerla, modellarla e usarla per creare atmosfera. Che tu stia scattando all'alba o in studio, capirai come la direzione e la qualità della luce cambiano completamente il messaggio di un'immagine.

Post-produzione ragionata

Editing sì, ma con criterio. Ti mostriamo come sviluppare le tue foto mantenendo un look coerente e personale. Niente preset preconfezionati — qui costruirai il tuo stile attraverso scelte consapevoli su colore, contrasto e tono.

Progetti reali e feedback costruttivo

Ogni mese lavorerai su un progetto specifico. E riceverai feedback onesto — quello che ti aiuta davvero a crescere. Perché la fotografia si impara facendo, sbagliando e capendo perché alcune cose funzionano e altre no.

Ritratto professionale di Luca Rinaldi, docente di fotografia analogica

Luca Rinaldi

Fotografia analogica e sviluppo pellicola

Luca lavora quasi esclusivamente con pellicola da quindici anni. Ha insegnato a centinaia di studenti come rallentare, pensare prima di scattare e apprezzare il processo fisico della fotografia. Le sue lezioni in camera oscura sono leggendarie.

Ritratto professionale di Valeria Tomaselli, docente di fotografia documentaristica

Valeria Tomaselli

Fotografia documentaristica e reportage

Valeria ha documentato storie in quattro continenti. Porta nei suoi corsi l'etica del reportage e l'importanza di raccontare storie vere senza manipolarle. I suoi studenti imparano che il rispetto viene prima dello scatto perfetto.

Come è strutturato il percorso

Dodici mesi divisi in tre fasi progressive. Ogni fase costruisce sulla precedente, e alla fine avrai un portfolio solido e una visione fotografica tutta tua.

01

Fondamenti tecnici

Primi quattro mesi dedicati alla tecnica di base.

  • Esposizione e controllo manuale
  • Obiettivi e profondità di campo
  • Gestione file RAW
  • Primo progetto personale
02

Sviluppo stilistico

Quattro mesi per trovare la tua voce visiva.

  • Analisi di grandi fotografi
  • Sperimentazione generi diversi
  • Serie fotografica coerente
  • Critica costruttiva di gruppo
03

Portfolio professionale

Ultimi quattro mesi per il tuo lavoro finale.

  • Progetto documentario completo
  • Editing e sequenza narrativa
  • Presentazione pubblica
  • Preparazione portfolio professionale

Le iscrizioni aprono a luglio 2025

I posti sono limitati a diciotto studenti per garantire attenzione individuale. Se vuoi davvero dedicare un anno alla tua crescita fotografica, questo è il momento giusto per informarti sui dettagli del programma.

Richiedi informazioni